
La via nervosa si basa sull’attivazione del sistema nervoso simpatico che innerva tutti gli organi del nostro corpo come ad esempio occhi, cuore, polmoni, stomaco, reni intestino e vescica. Fa parte del sistema nervoso autonomo che è costituito da due sistemi: simpatico con funzioni di attivazione e parasimpatico con funzioni di rilassamento. Il sistema simpatico agisce anche sul midollo delle ghiandole surrenali per innescare un aumento della produzione di adrenalina e noradrenalina.
In situazioni di stress tutta l’energia disponibile viene finalizzata al fronteggiamento della minaccia ed utilizzata dall’organismo per l’attivazione di meccanismi di attacco-fuga. In tale situazione la respirazione diventa più accelerata per fornire più ossigeno al sangue, il cuore accelera per aumentare la circolazione, mentre le attività non necessarie nella situazione di emergenza, come ad esempio la digestione, vengono bloccate.
Tuttavia quando i circuiti dello stress vengono attivati in modo cronico si modifica la regolazione neurovegetativa (iperattivazione simpatica), ormonale (eccessiva produzione di cortisolo) e immunitaria modificando l’attività di organi ed apparati (cardiovascolare, metabolico, respiro, stomaco, intestino, muscolatura) ed impedendo all’organismo di ristabilire una funzionalità adeguata.

- Vertigine;
- Acufeni;
- Malattie cardiovascolari che aumentano il rischio di infarto, ischemie, emorragie;
- Ictus;
- Stato di infiammazione generalizzata che può favorire e peggiorare altre patologie come le malattie cardiovascolari e le dermatiti, ecc…;
- Depressione;
- Respirazione irregolare, con effetti negativi sul cuore;
- Problematiche digestive;
- Aumento di peso;
- Tensione muscolare con effetti soprattutto sulle vertebre cervicali (artrosi) e sull’articolazione temporo-mandibolare (bruxismo);
- Squilibri ormonali.
- Lavoro impegnativo fisicamente e/o intellettualmente;
- Impegni famigliari pressanti;
- Difficoltà scolastiche;
- Perdita di lavoro;
- Difficoltà economiche;
- Malattia e perdita di una persona cara;
- Divorzio o difficoltà in una relazione sentimentale;
- Importante cambiamento di vita (ad esempio: matrimonio).
Cause interne:
- Tendenza a preoccuparsi eccessivamente;
- Mancanza di autostima;
- Tendenza al pessimismo;
- Tendenza al perfezionismo;
- Rigidità mentale;
- Tendenza all’irritabilità e al nervosismo.

- Vertigine;
- Acufeni;
- Aumento della pressione sanguigna;
- Accelerazione del battito cardiaco;
- Respirazione irregolare;
- Tensioni muscolari e dolori;
- Nausea;
- Diarrea e costipazione;
- Sudorazione eccessiva, mani e piedi freddi;
- Bocca e gola secca;
- Frequenti raffreddori;
- Eruzioni cutanee.
Cognitivi/Emozionali::
- Ansia;
- Irritabilità;
- Problemi di memoria;
- Senso di sfinitezza;
- Incapacità di concentrazione;
- Depressione;
- Umore incostante, tristezza.
Comportamentali:
- Dormire troppo o troppo poco;
- Mangiare troppo o troppo poco;
- Tic nervosi, tremori;
- Isolarsi;
- Fumare troppo;
- Bere troppi alcolici.
